La corsa gigantesca di Gigante finirà al terzo turno?

Solo i fan più accaniti del tennis conoscono il nome Matteo Gigante. L’italiano è attualmente al 167° posto della classifica mondiale ed è quindi ancora un volto sconosciuto nel circuito ATP. Ma questo dovrebbe cambiare al più tardi con l’accesso al terzo turno dell’Open di Francia 2025. Il 23enne ha recentemente eliminato in quattro set l’ex finalista del Roland Garros Stefanos Tsitsipas e ora punta alla prossima sorpresa. Prima del duello tra Ben Shelton e Matteo Gigante, scommettere sul romano in grande forma è ovviamente ancora una volta un azzardo.

Il suo avversario statunitense, di un anno più giovane, potrebbe scrivere la storia personale venerdì. Se la previsione sulla vittoria del numero 13 del ranking mondiale tra Shelton e Gigante si avverasse, anche Ben Shelton raggiungerebbe per la prima volta nella sua carriera la seconda settimana nella capitale francese. A suo vantaggio gioca sicuramente il fatto di arrivare a questo incontro molto più riposato del suo avversario.

Ciononostante, anche i bookmaker hanno registrato l’entusiasmante percorso dell’outsider, tanto che la vittoria di Shelton contro Gigante è quotata intorno a 1,50. Considerando la notevole differenza nella classifica mondiale e la maggiore esperienza nei grandi tornei del Grande Slam, ci si sarebbe potuti aspettare una valutazione più unilaterale delle possibilità. Ciò rende ancora più interessanti le potenziali scommesse sugli handicap di set a favore del favorito di Atlanta.

Ben Shelton – Statistiche e forma attuale

Ben Shelton si è ormai affermato tra i migliori tennisti al mondo. Nonostante i suoi soli 22 anni, “Big Ben” ha già raggiunto due semifinali del Grande Slam e ha vinto due tornei dell’ATP Tour. Tuttavia, il mancino a volte manca ancora di costanza. Il talentuoso tennista continua a commettere errori inspiegabili contro avversari di livello inferiore. Soprattutto sulla terra battuta, Shelton riserva regolarmente sorprese negative.

Molti fattori giocano a favore di Shelton, che non è un esperto della terra battuta

In generale, la terra rossa non si adatta particolarmente bene al gioco rischioso da fondo campo dell’americano, il cui padre non solo lo allena fin da bambino, ma è anche capo allenatore di tennis all’università in Florida. “The Mountain”, come viene spesso chiamato Shelton per la sua altezza di 1,93 metri, si distingue da un lato per la potenza dei suoi colpi e dall’altro per un diritto molto veloce, che però sul fondo relativamente lento della terra battuta diventa un’arma molto meno efficace. Tuttavia, a mio avviso, il pacchetto complessivo del numero 13 del ranking mondiale è assolutamente sufficiente per azzardare un pronostico tra Shelton e Gigante per le semifinali dell’Australian Open 2025.

A parte questo, ci sono altri due fattori che fanno pendere l’ago della bilancia a favore del simpatico ragazzo del sole. Da un lato, Shelton sta già giocando il suo settimo incontro di terzo turno in un torneo del Grande Slam e ha quindi un chiaro vantaggio in termini di esperienza. Dall’altro, il 22enne ha finora disputato solo una partita.

Al primo turno, “Big Ben” ha avuto bisogno di cinque set per avere la meglio su Lorenzo Sonego, nonostante fosse sotto per 1-2. Tuttavia, poiché il suo avversario del secondo turno Hugo Gaston non ha potuto giocare, l’atleta ha avuto quattro giorni di tempo per recuperare le energie. Riposato, con nuove forze e forte di una vittoria in un torneo sulla terra battuta durante la preparazione a Houston, prima del duello Shelton vs Gigante anche le quote su una vittoria con handicap giocano un ruolo importante nelle mie considerazioni. A causa dell’incostanza menzionata all’inizio, che si è manifestata nel corso di un anno o nel corso di un incontro, si può pensare a un interessante 3,95 nell’app Betano per una vittoria di Shelton per 3:1. Con la scommessa gratuita di 20 € di Betano, potete ridurre ulteriormente il vostro rischio di scommessa.

Matteo Gigante – Statistiche e forma attuale

Matteo Gigante sta vivendo le settimane più emozionanti della sua carriera professionistica. Alla fine di aprile, il 23enne ha vinto il torneo Challenger nella sua città natale, Roma, facendo un bel balzo in avanti nella classifica mondiale. Due settimane dopo, il romano di nascita è finalmente entrato nel tabellone principale dell’ATP Masters nella capitale italiana. Anche lì Gigante ha vinto il suo incontro del primo turno, ma è stato poi eliminato. Ciononostante, il mancino è arrivato a Parigi con grande slancio e in buona forma.

Gigante è per la prima volta al terzo turno di un Grande Slam

A causa della sua posizione nella classifica mondiale (167°), il peso piuma Gigante, che con i suoi 1,80 m pesa solo 68 kg, ha dovuto faticare nelle qualificazioni. La fortuna però gli ha sorriso, tanto che sono bastate tre vittorie contro Kym, Svajda e Moller per raggiungere per la prima volta il tabellone principale del Roland Garros. Ma non è tutto, perché anche il primo ostacolo, Benjamin Hassan dal Libano, è stato eliminato con soli sei game persi in tre set e solo 98 minuti di gioco.

L’italiano ha infine celebrato il più grande successo della sua carriera nel secondo turno. Contro l’ex finalista dell’Open di Francia Stefanos Tsitsipas ha ottenuto una vittoria in quattro set. Va comunque detto che il top player greco è in crisi di forma da mesi e ha avuto un’altra giornata no. Tuttavia, sono ben lontano dal sminuire la straordinaria impresa di Gigante. Raggiungere il terzo turno di un Grande Slam da numero 167 del mondo è un risultato notevole e degno di ogni elogio.

Ciononostante, venerdì mi aspetto che il sogno del 23enne finisca. Da un lato, dopo tante partite sulla terra battuta in questa stagione, tra cui cinque in una settimana a Parigi, non si può trascurare il tema della forma fisica e della stanchezza. Dall’altro lato, con Shelton ora lo attende un avversario altrettanto sicuro di sé, che in una giornata normale dovrebbe dominare il suo avversario inesperto dalla linea di fondo. Credo che l’outsider possa vincere un set, ma alla fine è consigliabile puntare sulle quote di Shelton rispetto a Gigante. Se “Big Ben” vince il primo set, Oddset offre una quota solida di 1,62.

Ben Shelton – Matteo Gigante Confronto diretto / Bilancio H2H

Non sorprende che i due avversari si affrontino per la prima volta in un duello diretto. Ma i pronostici sono chiari quando il numero 13 del mondo incontra il numero 167. Shelton ha già vinto oltre 5 milioni di dollari in premi in carriera, mentre Gigante ne ha guadagnati finora circa 400.000. Anche il diverso numero di partite disputate nei tornei del Grande Slam sottolinea il chiaro ruolo di favorito dell’americano.

Ben Shelton – Matteo Gigante Pronostico

In quasi tutti i tornei del Grande Slam ci sono giocatori che nessuno tiene davvero in considerazione e che tuttavia stanno vivendo il momento migliore della loro carriera. È proprio quello che sta succedendo a Matteo Gigante. Il 23enne romano si è qualificato per la seconda volta in carriera al tabellone principale attraverso le qualificazioni. Il numero 167 del ranking mondiale non solo ha vinto tre partite di qualificazione, ma anche i primi due turni contro Hassan e Tsitsipas. Contro il numero 13 del mondo, Gigante è comunque dato per sfavorito nel duello tra due mancini.

Ben Shelton è ben lungi dall’essere un esperto della terra battuta, ma la potenza dei suoi colpi dalla linea di fondo, unita al suo grande talento, dovrebbe essere sufficiente per qualificarsi per la seconda volta al Roland Garros. L’americano disputerà solo il suo secondo incontro al terzo turno, mentre il suo avversario ha già cinque partite alle spalle. Proprio per questo motivo, il mio pronostico Shelton vs Gigante punta sulla vittoria del favorito con almeno due set di vantaggio. Per l’handicap set (-1,5) Bwin offre una quota di 1,85, su cui scommetto sei delle dieci unità disponibili.